,

Confermato il sismabonus anche per gli immobili in affitto!

Nuovi chiarimenti delle Entrate: ok al sismabonus anche se l’immobile agevolato è dato in locazione dalla società che ha realizzato gli interventi antisismici

Il sismabonus è riconosciuto anche per gli interventi riguardanti immobili posseduti da società che non li utilizzano direttamente ma li danno in locazione: l’agevolazione è finalizzata alla messa in sicurezza degli edifici.

Il chiarimento arriva dall’Agenzia delle Entrate in risposta alla domanda di un contribuente (rivista Fiscooggi delle Entrate) in merito alla detrazione del 50% riconosciuta dal comma 1-bis dell’art. 16 del dl 63/2013), il cosiddetto sismabonus.

In riferimento al quesito, circa la possibilità da parte di una società che realizza interventi antisismici su un immobile locato di poter comunque beneficiare del sisma bonus, le Entrate hanno chiarito che:

La detrazione Irpef del 50% per le spese relative agli interventi finalizzati all’adozione di misure antisismiche (sisma bonus – articolo 16, comma 1-bis, Dl 63/2013) spetta anche ai soggetti passivi Ires che sostengono le spese per gli interventi agevolabili (a condizione che le stesse siano rimaste a loro carico) e possiedono o detengono l’immobile in base a un titolo idoneo. Dato che la disciplina agevolativa è finalizzata, in senso ampio, alla messa in sicurezza degli edifici, il sisma bonus può essere riconosciuto anche per gli interventi riguardanti immobili posseduti da società non utilizzati direttamente, ma destinati alla locazione (risoluzione n. 22/E del 12 marzo 2018).

Pertanto, in riferimento ai beneficiari dell’agevolazione, la risoluzione 22/E delle Entrate ha chiarito che i soggetti Ires (ossia le società) possono usufruire della detrazione per interventi di adeguamento antisismico, sismabonus, anche se gli immobili messi in sicurezza verranno destinati alla locazione e non saranno utilizzati direttamente a fini produttivi (Vedi art. BibLus-net Sismabonus: la detrazione vale anche per gli immobili in affitto?).

 

Clicca qui per scaricare la risoluzione 12 marzo 2018, n. 22

Clicca qui per scaricare EdiLus-CRS, il software per la classificazione sismica degli edifici

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo:
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Whatsapp
Invia su Whatsapp