Risultati immagini per pavimenti

Noi di Progettico quando c’è da scegliere il pavimento per la vostra casa, ricerchiamo una soluzione che sia elegante, resistente e duratura insieme al nostro team di esperti. La scelta del pavimento è la base sulla quale si andrà a decidere lo stile del resto della casa. E’ una decisione importante ma facilitata dalla vasta disponibilità di materiali innovativi, durevoli e pregiati che richiedono sempre meno manutenzione, con superfici a prova di bambini, traslochi e animali domestici! La cosa positiva del design moderno è che offre un ampio ventaglio di materiali e finiture per la casa. Ce n’è per tutti i gusti: conosci tutti i materiali?

La Resina

Nata per applicazioni in ambito industriale, si è poi conquistata una posizione di assoluto rilievo tra i materiali più impiegati in edilizia, in particolare per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti. E’ equiparabile a materiali di pregio come il gres porcellanato e il legno, grazie ai tanti punti di forza. Una crescita favorita anche dal rinnovamento del settore edilizio, aperto ad accogliere nuove tecniche e materiali in grado di fornire alternative di qualità alle richieste di una clientela sempre più esigente e propensa a rendere la propria casa un ambiente caldo e accogliente. La resina è indirizzata verso forme decorative di avanguardia, diventando un complemento di arredo estremamente ricercato, per la sua grande capacità di conferire agli ambienti eleganza e modernità. Prima di essere posata, è “liquida“, si autolivella e si indurisce una volta posata per diventare una superficie solida e inattaccabile.

Tutti i pregi dei pavimenti in resina

Sono tanti i buoni motivi per scegliere un pavimento in resina:

  • compattezza monolitica;
  • igienicità e facilità di pulizia grazie all’assenza di giunti o fughe;
  • estrema resistenza agli agenti fisici e chimici;
  • durata nel tempo;
  • basso spessore, mediamente sui 3mm che consente di non dover operare su porte e portefinestre durante la fase di ristrutturazione;
  • alta conducibilità termica, in grado di garantire la compatibilità con i sistemi radianti a pavimento;
  • elasticità che non va a generare le fessurazioni derivanti dagli sbalzi termici del riscaldamento;
  • igienicità e la facilità di pulizia, grazie all’assenza di fughe e fessure.

La versatilità è tra le sue migliori prerogative, rendendolo idoneo a qualsiasi destinazione o impiego, da quello residenziale al commerciale o all’industriale. La resina può essere utilizzata all’interno di negozi, showroom, ristoranti, alberghi, ville, bar, appartamenti e altro. Sulla base del ciclo selezionato si possono creare pavimentazioni ruvide (più materiche) oppure completamente lisce, adatte alle esigenze di pulizia.
Altro pregio dei pavimenti in resina è l’impermeabilità che rende impossibile la penetrazione di agenti esterni, rendendola adatta ad ambienti umidi come bagno e cucina. Se correttamente applicata, la resina è inodoreatossica e priva di emissioni nocive. Da non trascurare i vantaggi economici perchè la resina è applicabile a pavimenti esistenti, evitandone la rimozione, con notevole risparmio di tempo e denaro. Inoltre, ogni pavimento in resina può essere riportato allo stato originale attraverso pochi e semplici passaggi, comportando quindi minori spese per il ripristino ed infinite possibilità di rinnovarlo.

Piccole “Opere d’Arte”

Anche da un punto di vista estetico noi di Progettico utilizziamo i pavimenti in resina assolutamente unici, con i loro bellissimi effetti decorativi. Proprio per questo motivo ogni pavimento in resina può essere considerato una piccola opera d’arte, con la possibilità di scegliere tra molteplici effetti decorativi, dal nuvolato allo spatolato, passando per il monocromatico e arrivando al cosiddetto quadro d’autore. E’ possibile inglobare oggetti di spessore sottile e ricoprirli con un altro strato di resina trasparente. La resina è un rivestimento adatto a qualsiasi stile. Le nuance consigliate sono quelle neutre con tutte le sfumature di grigi, beige, tortora. Il bianco è da preferire se si vuole uno spazio minimalista mentre il nero risulta molto elegante. Per chi vuole osare può optare per tonalità più accese come il giallo, il rosso o il blu.

I pavimenti radianti

I pavimenti radianti apportano una serie di vantaggi in casa, come la creazione di una temperatura uniforme, la bassa umidità e l’assenza di movimenti d’aria. Tutto ciò è dovuto alla tipologia di riscaldamento che funziona per irraggiamento anziché per convezione. Altro vantaggio è l’assenza di ingombro che permette maggiore libertà nell’arredamento e nella distribuzione degli spazi. Inoltre, per il riscaldamento a pavimento si lavora contemperature basse ma costanti che si combinano bene con caldaie a condensazione o pompe di calore, per cui il risparmio energetico è assicurato. Per quanto riguarda la scelta dei pavimenti da porre sopra un impianto di riscaldamento radiante non ci sono limiti, escludendo materiali che con il calore potrebbero sprigionare sostanze nocive nell’aria. 

  • Il Marmo: si combina molto bene con il riscaldamento radiante a pavimento. La propagazione del calore non viene dunque ostacolata attraverso il suo spessore. Un materiale tendenzialmente freddo ottiene così una temperatura uniforme e gradevole nella stagione invernale.
  • Il Grès Porcellanato: come anche altri materiali ceramici, consente una buona trasmissione del calore. Attraverso la sua superficie il calore viene diffuso uniformemente e lo spessore sottile garantisce una migliore trasmittanza termica.
  • Il Cotto: altro materiale con una buona trasmittanza termica. Il vantaggio in questo caso è dato dalla composizione naturale del pavimento che esposto al calore non darà luogo alla formazione di sostanze nocive. Ha buone capacità di mantenimentodel calore, caratteristica ideale per questo sistema di riscaldamento.
  • Il Parquet: viene spesso combinato con il riscaldamento a pavimento, ma rappresenta il caso più complesso e richiede particolari accorgimenti in fase di posa. Lo spessore è un’altra variabile che ha la sua influenza e rende più idoneo lo stratificato rispetto al massello. Alcuni legni non sono adatti a questo utilizzo rispetto ad altri, perché è necessaria una tenuta stabile e quindi un’essenza poco soggetta alla dilatazione termica come rovere o noce oppure legni esotici come doussiè, teak, merbau o afromosia.
    La posa ideale è quella con colla di tipo elastico per adattarsi alle dilatazioni termiche, mentre quella flottante consente di poter intervenire con maggiore semplicità in caso di guasti. Anche se il legno non è un buon conduttore del calore, in compenso lo trattiene molto bene.

E’ molto importante che tutto venga seguito in modo professionale: per questo è meglio affidarsi a veri professionisti del settore e assicurarsi che vengano utilizzati materiali di alta qualità.

Per info Progettico:

Tel: +39 081 515 8197
Tel: +39 081 515 90 92
Tel: 335 53 49 005

Email: info@progettico.it

Email: ufficiotecnico@progettico.it

Pec: info@pec.battipagliacostruzioni.it

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo:
Whatsapp
Invia su Whatsapp