Ristrutturazione d’obbligo?

Ristrutturazione: la nuova direttiva approvata dal Parlamento europeo il 14 marzo che prevede una serie di obblighi per #riqualificare  , dal punto di vista energetico, il 15% degli immobili più inefficienti.

Un progetto ambizioso che ci accompagnerà fino al 2050. Dopo il voto, la direttiva proseguirà il suo cammino nel negoziato finale previsto a giugno con gli Stati membri per concordare il testo definitivo. La nuova normativa punta a una sostanziale riduzione delle emissioni di gas effetto serra e del consumo energetico nel settore entro il 2030.

OBIETTIVI

  • Gli edifici residenziali di classe energetica G dovranno raggiungere la classe di prestazione energetica E entro il 20230 e D entro il 2023
  • Gli edifici NON residenziali e pubblici dovranno raggiungere la classe E e D rispettivamente entro il 2027 e 2030
  • Gli ZEB ( zero emission building): dal 2028 tutti i nuovi edifici saranno a emissioni zero e dovranno disporre di impianti fotovoltaici mentre quelli occupati, gestiti o di proprietà delle autorità pubbliche dal 2006

QUANDO RISTRUTTURARE?

Gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche (ad esempio sotto forma di lavori di isolamento o rinnovo dell’impianto di riscaldamento) dovranno essere effettuati al momento:

  • 1) Della vendita o ristrutturazione dell’immobile
  • 2) Prima dell’ingresso del nuovo inquilino

EDIFICI ESCLUSI DALLA DIRETTIVA:

  • Edifici religiosi
  • Edifici con vincoli architettonici con valore storico
  • Seconde case o casa vacanza e immobili con superficie inf. A 50 m

QUALI INCENTIVI?

Bonus Ristrutturazione: consiste in una detrazione del 50% del costo dei lavori per interventi di manutenzione straordinaria per il risanamento conservativo, la ristrutturazione e il restauro, rientrano nel contributo anche tutte le spese per gli interventi di manutenzione ordinaria che si realizzano sulle parti comuni condominiali

Ecobonus: è invece al 50% e al 60%. Lo sconto può arrivare in alcuni casi anche fino al 85% con i lavori sempre finalizzati al miglioramento energetico della casa. Le spese comprendono sia i costi per i lavori relativi all’intervento di risparmio energetico, sia quelli per le prestazioni necessarie per realizzare l’intervento e ottenere la certificazione energetica.

*L’Esecutivo sta studiando anche nuovi incentivi per coprire un possibile obbligo di ristrutturazione di massa come da direttiva

Per info Progettico:

Tel: +39 081 97 68101
Tel: 335 53 49 005

Email: info@progettico.it

Pec: info@pec.battipagliacostruzioni.it

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo:
Whatsapp
Invia su Whatsapp