
Ecostruire S.r.l. – Progettico
Sede Legale: Via Traversa Taurano, 84016, Pagani (SA)
Uffici: Via Giuseppe Atzori, 285, Nocera Inferiore (SA)
Tel: +39 376 1628267
Email: info.ecostruire@gmail.com
Pec: info.ecostruire@pec.it
Il Superbonus è un’agevolazione introdotta dal DL 34/2020 per le spese sostenute su specifici interventi in ambito di efficienza energetica, messa in sicurezza statica, installazione di impianti fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Quali interventi sono agevolati?
Quali interventi sono agevolati?
La percentuale di detrazione è pari al 70% della spesa sostenuta. Per plurifamiliari (e assimilabili) la detrazione è pari al:
Quali sono le scadenze?
In quanti anni è possibile detrarre le spese?
La spesa può essere detratta in:
• 5 anni per le spese fino al 31/12/2021;
• 4 anni di pari importo per le spese sostenute dal 01/07/2022
• 10 anni con comunicazione inviate all’Agenzia delle Entrate entro il 31/03/2023
L’Ecobonus consiste in una detrazione IRPEF o IRES per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
Quali interventi sono agevolati?
• Intervento di riqualificazione energetica su edificio esistente (isolamento <25%) • Intervento su involucro di edificio esistente (tranne l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi) • Intervento di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi • Intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione ≥ classe A • Intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione ≥ classe A+ sistemi di termoregolazione o con generatori ibridi o con pompe di calore; intervento di sostituzione di scaldacqua • Intervento di installazione di pannelli solari/collettori solari • Acquisto e posa in opera di schermature solari, impianti di climatizzazione invernale a biomasse combustibili • Acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per controllo da remoto (Sistemi building automation)
Quali sono gli immobili agevolati?
Edifici plurifamiliari (condomini costituiti o meno)
• Unità immobiliari
• Locali destinati a esercizio di attività di impresa, arti o professioni (uffici, alberghi, negozi, ecc.)
Quali riferimenti normativi?
• Art. 1 commi 344-347 della L. 296/2006
• Art. 14 del DL 63/2013
Quanti anni possiamo detrarre la spesa?
La spesa può essere detratta in 10 anni
Quali sono le scadenze?
31/12/2024
Chi sono i Beneficiari?
Condomini
• IACP
• Onlus
• Persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione)
• Cooperative di abitazioni a proprietà indivisa
• ASD o SSD (associazioni/società sportive dilettantistiche), (solo immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi)
Il Sismabonus è la detrazione IRPEF o IRES (dal 50 all’85% delle spese sostenute) per gli interventi di messa in sicurezza statica di edifici in zone ad alto rischio sismico.
Quali interventi rientrano nel Sismabonus?
• Miglioramento sismico
• Adeguamento sismico
• Interventi sulle coperture (orizzontamenti) o su loro porzioni finalizzati all’aumento della capacità portante, alla riduzione dei pesi, alla eliminazione delle spinte applicate alle strutture verticali, al miglioramento dell’azione di ritegno delle murature, alla riparazione-integrazione-sostituzione di elementi della copertura, ecc.
• Interventi di riparazione e ripristino della resistenza originaria di elementi strutturali in muratura e/o calcestruzzo armato e/o acciaio, ammalorati per forme di degrado provenienti da vari fattori (esposizione, umidità, invecchiamenti, disgregazione dei componenti, ecc.)
• Interventi volti a ridurre la possibilità di innesco di meccanismi locali, (inserimento di catene e tiranti contro il ribaltamento delle pareti negli edifici in muratura, rafforzamento dei nodi trave-colonna negli edifici in c.a. contro la loro rottura prematura, prima dello sviluppo di meccanismi duttili nelle travi, cerchiatura, con qualunque tecnologia, di travi e colonne o loro porzioni, volta a migliorarne la duttilità, collegamento degli elementi di tamponatura alla struttura di c.a. contro il loro ribaltamento, rafforzamento di elementi non strutturali pesanti, come camini, parapetti, controsoffitti, ecc., o dei loro vincoli e ancoraggi alla struttura principale)
Quali sono gli immobili agevolati?
Edificio plurifamiliare (condomini costituiti o meno)
• Edificio unifamiliare
• Locale destinato a esercizio di attività di impresa, arti o professioni (studi
professionali, alberghi, negozi, ecc.)
• Edificio destinato alle attività produttive
Quali riferimenti normativi?
Art. 16 del DL 63/2013
Quanti anni possiamo detrarre la spesa?
La detrazione varia dal 50% all’85%. La spesa può essere detratta in 5 anni
Quali sono le scadenze?
31/12/2024
Chi sono i Beneficiari?
Quali interventi rientrano ?
Quali sono gli immobili agevolati?
Quali riferimenti normativi?
Art. 16-bis DPR 917/86
Quanti anni possiamo detrarre la spesa?
La spesa può essere detratta in 10 anni. La detrazione è pari al 50% della spesa sostenuta, con una spesa massima di 96.000 €.
Quali sono le scadenze?
31/12/2024
Chi sono i Beneficiari?
Quali interventi rientrano nel bonus verde?
Quali sono gli immobili agevolati?
Quali riferimenti normativi?
Art. 1, comma 12 della Legge n. 205 del 2017
Quanti anni possiamo detrarre la spesa?
La spesa può essere detratta in 10 anni. La detrazione è pari al 36% per una spesa massima di 5.000 €
Quali sono le scadenze?
31/12/2024
Chi sono i Beneficiari?
Il bonus per interventi energetici condominiali agevola i lavori sulle parti comuni con una percentuale di detrazione variabile del 70% o 75%.
Quali interventi rientrano nel bonus verde?
Quali sono gli immobili agevolati?
Quali riferimenti normativi?
Art. 14 DL 63/2013
Quanti anni possiamo detrarre la spesa?
La detrazione è pari al 70% o al 75% se l’intervento migliora la prestazione energetica conseguendo almeno la qualità media di cui al decreto del MISE 26 giugno 2015, con una spesa massima di 40.000 € per ogni unità immobiliare.
Quali sono le scadenze?
31/12/2024
Chi sono i Beneficiari?