Bonus Edilizi 2024

SUPERBONUS

Il Superbonus è un’agevolazione introdotta dal DL 34/2020 per le spese sostenute su specifici interventi in ambito di efficienza energetica, messa in sicurezza statica, installazione di impianti fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

Quali interventi sono agevolati?

  • Intervento di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali o inclinate che interessano la superficie  disperdente dell’dente dell’edificio con incidenza  superiore al 25% (trainante eco-bonus)
  • Intervento per la sostituzione di impianti di climatizzazione intervento  esistenti
  • (trainante eco-bonus)
  • Intervento antisismici
  • Intervento già agevolati da eco-bonus ((interventi trainati)
  •  Intervento per l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici
  •  Intervento per l’installazione di impianti solari fotovoltaici
  • Eliminazione  barriere architettoniche

Quali interventi sono agevolati?

La percentuale di detrazione è pari al 70% della spesa sostenuta. Per plurifamiliari (e assimilabili) la detrazione è pari al:

  • 70% nel 2024
  • 65% nel 2025

Quali sono le scadenze?

  • Condomini: 31/12/2025 (70% nel 2024 e 65% nel 2025)
  • Onlus: 31/12/2025 (110% fifino al 12/2023, 70% nel 2024 e 65% nel 2025)
  • Edificio composto da 2 a 4 unità immobiliari: 31/12/2025 (110% fino al 12/2023, 70%
    nel 2024 e 65% nel 2025)

In quanti anni è possibile detrarre le spese?

La spesa può essere detratta in:

• 5 anni per le spese fino al 31/12/2021;
• 4 anni di pari importo per le spese sostenute dal 01/07/2022
• 10 anni con comunicazione inviate all’Agenzia delle Entrate entro il 31/03/2023

ECOBONUS

L’Ecobonus consiste in una detrazione IRPEF o IRES per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

Quali interventi sono agevolati?

• Intervento di riqualificazione energetica su edificio esistente (isolamento <25%) • Intervento su involucro di edificio esistente (tranne l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi) • Intervento di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi • Intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione ≥ classe A • Intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione ≥ classe A+ sistemi di termoregolazione o con generatori ibridi o con pompe di calore; intervento di sostituzione di scaldacqua • Intervento di installazione di pannelli solari/collettori solari • Acquisto e posa in opera di schermature solari, impianti di climatizzazione invernale a biomasse combustibili • Acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per controllo da remoto (Sistemi building automation)

Quali sono gli immobili agevolati? 

Edifici plurifamiliari (condomini costituiti o meno)
• Unità immobiliari
• Locali destinati a esercizio di attività di impresa, arti o professioni (uffici, alberghi, negozi, ecc.)

Quali riferimenti normativi?

• Art. 1 commi 344-347 della L. 296/2006
• Art. 14 del DL 63/2013

Quanti anni possiamo detrarre la spesa?

La spesa può essere detratta in 10 anni

Quali sono le scadenze?

31/12/2024

Chi sono i Beneficiari?

Condomini
• IACP
• Onlus
• Persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione)
• Cooperative di abitazioni a proprietà indivisa
• ASD o SSD (associazioni/società sportive dilettantistiche), (solo immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi)

SISMABONUS

Il Sismabonus è la detrazione IRPEF o IRES (dal 50 all’85% delle spese sostenute) per gli interventi di messa in sicurezza statica di edifici in zone ad alto rischio sismico.

Quali interventi rientrano nel Sismabonus?

• Miglioramento sismico
• Adeguamento sismico
• Interventi sulle coperture (orizzontamenti) o su loro porzioni finalizzati all’aumento della capacità portante, alla riduzione dei pesi, alla eliminazione delle spinte applicate alle strutture verticali, al miglioramento dell’azione di ritegno delle murature, alla riparazione-integrazione-sostituzione di elementi della copertura, ecc.
• Interventi di riparazione e ripristino della resistenza originaria di elementi strutturali in muratura e/o calcestruzzo armato e/o acciaio, ammalorati per forme di degrado provenienti da vari fattori (esposizione, umidità, invecchiamenti, disgregazione dei componenti, ecc.)
• Interventi volti a ridurre la possibilità di innesco di meccanismi locali, (inserimento di catene e tiranti contro il ribaltamento delle pareti negli edifici in muratura, rafforzamento dei nodi trave-colonna negli edifici in c.a. contro la loro rottura prematura, prima dello sviluppo di meccanismi duttili nelle travi, cerchiatura, con qualunque tecnologia, di travi e colonne o loro porzioni, volta a migliorarne la duttilità, collegamento degli elementi di tamponatura alla struttura di c.a. contro il loro ribaltamento, rafforzamento di elementi non strutturali pesanti, come camini, parapetti, controsoffitti, ecc., o dei loro vincoli e ancoraggi alla struttura principale)

Quali sono gli immobili agevolati? 

Edificio plurifamiliare (condomini costituiti o meno)
• Edificio unifamiliare
• Locale destinato a esercizio di attività di impresa, arti o professioni (studi
professionali, alberghi, negozi, ecc.)
• Edificio destinato alle attività produttive

Quali riferimenti normativi?

Art. 16 del DL 63/2013

Quanti anni possiamo detrarre la spesa?

La detrazione varia dal 50% all’85%.  La spesa può essere detratta in 5 anni

Quali sono le scadenze?

31/12/2024

Chi sono i Beneficiari?

  • Persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione)
  • Contribuenti titolari di reddito di impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali) o nell’esercizio di arti o professioni (soggetti Irpef e Ires)
  •  Condomini
  •  Cooperative di abitazioni a proprietà indivisa

BONUS 50% SU RISTRUTTURAZIONI

Il bonus ristrutturazioni prevede una detrazione fiscale per lavori edili del 50% delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria negli edifici singoli e manutenzione ordinaria nei condomini.

Quali interventi rientrano ?

  • Manutenzione straordinaria
  • Restauro e recupero conservativo
  • Ristrutturazione edilizia
  • Manutenzione ordinaria effettuato sulle parti comuni
  • Intervento per il conseguimento di risparmi energetici, con l’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia

Quali sono gli immobili agevolati? 

  • Edificio plurifamiliare (condominio costituiti o meno)
  • Edificio unifamiliare
  • Unità immobiliare (in condominio)e

Quali riferimenti normativi?

Art. 16-bis DPR 917/86

Quanti anni possiamo detrarre la spesa?

La spesa può essere detratta in 10 anni. La detrazione è pari al 50% della spesa sostenuta, con una spesa massima di 96.000 €.

Quali sono le scadenze?

31/12/2024

Chi sono i Beneficiari?

  •  Persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione)
  •  Condomini
  •  Soci di cooperative divise e indivise
  • Soci delle società semplici
  •  Imprenditori individuali (solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce)

BONUS VERDE

Il bonus verde è una detrazione pari al 36% delle spese sostenute per le opere di sistemazione a verde di aree scoperte private.

Quali interventi rientrano nel bonus verde?

  • Sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, comprese le pertinenze
  • Recinzioni
  •  Impianti di irrigazione
  • Realizzazione di pozzi
  • Coperture a verde
  • Giardini pensili

Quali sono gli immobili agevolati? 

  • Tutti

Quali riferimenti normativi?

Art. 1, comma 12 della Legge n. 205 del 2017

Quanti anni possiamo detrarre la spesa?

La spesa può essere detratta in 10 anni. La detrazione è pari al 36% per una spesa massima di 5.000 €

Quali sono le scadenze?

31/12/2024

Chi sono i Beneficiari?

  • Tutti

ECOBONUS CONDOMINIALE

Il bonus per interventi energetici condominiali agevola i lavori sulle parti comuni con una percentuale di detrazione variabile del 70% o 75%.

Quali interventi rientrano nel bonus verde?

  • Isolamento (coibentazione) pareti verticali
  • Isolamento (coibentazione) coperture disperdenti
  • Isolamento (coibentazione) copertura
  • Isolamento (coibentazione) pavimenti
  • Isolamento (coibentazione) copertura non disperdente non sovrapposte a coperture disperdenti

Quali sono gli immobili agevolati? 

  • Edifici plurifamiliari (condomini costituiti o meno)

Quali riferimenti normativi?

Art. 14 DL 63/2013

Quanti anni possiamo detrarre la spesa?

La detrazione è pari al 70% o al 75% se l’intervento migliora la prestazione energetica conseguendo almeno la qualità media di cui al decreto del MISE 26 giugno 2015, con una spesa massima di 40.000 € per ogni unità immobiliare.

Quali sono le scadenze?

31/12/2024

Chi sono i Beneficiari?

  • Condomini

Ristruttura Casa con i Bonus Edilizi

Compila il form e ottieni subito informazioni. Un nostro Responsabile sarà a tua completa disposizione

Ti potrebbero interessare..

Guida ai Bonus Edilizi 2024

Quali interventi sono agevolati? • Intervento di riqualificazione energetica su edificio esistente (isolamento

Whatsapp
Invia su Whatsapp